Tutte le figure specializzate che lavorano con bambini dello spettro autistico (ASD) con un’età compresa tra i 12 e 48 mesi e possiedono una laurea quinquennale, magistrale, dottorati di ricerca o anche logopedisti, fisioterapisti etc… possono intraprendere l’iter per diventare terapisti certificati in ESDM.

Il programma di formazione prevede:

Workshop Introduttivo

Prima di partecipare al workshop introduttivo si consiglia di studiare il manuale Intervento Precoce per l’Autismo: lingua, l’apprendimento e reciprocità sociale.

Successivamente, il primo step per ottenere la certificazione è partecipare al Workshop Introduttivo dove si affrontano le tematiche principali dell’ESDM. Per partecipare a tale corso, non è richiesto nessun prerequisito, ed è aperto a chiunque sia interessato a conoscere il modello ESDM.
Gli argomenti che verranno trattati sono:

  • Conoscere gli strumenti ESDM e valutare le capacità del bambino con ASD in tutte le aree di sviluppo;
  • Pianificare piani di trattamento individualizzati in base alle caratteristiche di ciascun bambino;
  • Implementare le pratiche d’insegnamento ESDM e gli strumenti per la valutazione della fedeltà nell’uso tecnico;
  • Osservare e monitorare i progressi o eventualmente il limitato miglioramento del bambino, e in quest’ultimo caso sarà necessario modificare il piano di trattamento.

Workshop Avanzato

Questo corso prevede sessioni interattive con bambini ASD, al fine di rendere autonomi i professionisti e poter applicare l’intervento ESDM durante le loro sedute terapeutiche.
Per partecipare a questo corso è necessario che i professionisti abbiano conseguito l’attestato del Workshop Introduttivo, ed è aperto a tutte le figure che lavorano con bambini dello spettro autistico con un’età compresa tra i 12 e i 48 mesi con una laurea quinquennale in diverse facoltà come psicologia, logopedia, fisioterapia e terapista occupazionale, ma possono partecipare anche chi lavora all’interno di un’èquipe multidisciplinare, per esempio insegnanti curricolari e insegnanti di sostegno, psicologo dell’età evolutiva – psicologo clinico, neuropsichiatri infantili, logopedista etc…

Supervisione in remoto

L’ultima fase è riservata ai professionisti che possiedono le risorse per presentare materiali di formazione di follow-up per valutare la loro competenza nell’ESDM, a seguito del workshop avanzato.
Infatti per dimostrare fedeltà all’intervento e per ricevere la certificazione come terapeuta ESDM i professionisti dovranno presentare due casi clinici distinti; soltanto se la commissione supervisione riterrà adeguati gli interventi, il professionista otterrà la certificazione e potrà iscriversi nell’albo MIND Institute.

In conclusione il terapista ESDM- Certificato sarà in grado di:

  • Valutare le capacità del bambino con disturbo dello spettro autistico, utilizzando l’ESDM Curriculum Checklist;
  • Pianificare il trattamento;
  • Condurre la terapia diretta con il bambino;
  • Raccogliere e valutare i dati con gli strumenti ESDM;
  • Formare assistenti o operatori sanitari sotto la supervisione di un trainer (non per il processo di certificazione);
  • Supportare i genitori nella realizzazione dell’ESDM a casa (dopo 6 mesi può applicare per il parent- coaching workshop).