
Cos’è la valutazione funzionale?
È una valutazione strutturata che permette di identificare i comportamenti disfunzionali, i loro antecedenti, le loro conseguenze e la funzione che rivestono. La valutazione funzionale consiste nell’individuare gli eventi in modo da misurarli obiettivamente, al fine di comprendere la struttura e la funzione di un dato comportamento e insegnare al bambino alternative funzionali al raggiungimento dello scopo.
I tre tipi principali di valutazione funzionale sono: l’analisi funzionale, la valutazione descrittiva (modello A-B-C) e la valutazione indiretta.
- L’analisi funzionale implica un’osservazione diretta del comportamento e una manipolazione degli eventi per capire che cosa mantiene il comportamento stesso. È condotta in setting controllati, in genere richiede molto tempo e un training specializzato.
- La valutazione descrittiva implica l’osservazione diretta del comportamento in setting naturalistici (ad esempio la scuola), ma senza alcuna manipolazione delle condizioni ambientali. La valutazione descrittiva si basa su quello che viene definito modello ABC (A = Antecedente, B = Comportamento, C = Conseguenza). L’antecedente è la situazione che si verifica prima del comportamento, ciò che innesca e scatena il comportamento stesso. Il comportamento è qualsiasi azione che può essere osservata o messa in atto. La conseguenza descrive ciò che avviene dopo il comportamento ed è ciò che mantiene il comportamento e fa sì che esso continui nel tempo. L’idea centrale di questo modello è che la maggior parte dei comportamenti che mettiamo in atto siano appresi: questo significa che anche i comportamenti problema sono appresi. Al fine di svolgere un’adeguata valutazione descrittiva, è importante descrivere il comportamento problema in termini espliciti, chiari, specifici e concreti, in modo che la scheda compilata possa risultare facilmente comprensibile quando viene riletta.
- La valutazione indiretta viene effettuata attraverso interviste o questionari ai genitori.
Il modello ABC
ANTECEDENTE (A) | COPORTAMENTO (B) | CONSEGUENZA (C) |
---|---|---|
Ciò che avviene prima del comportamento, ciò che innesca e scatena il comportamento |
La specifica risposta del bambino | Ciò che avviene dopo il comportamento, in risposta al comportamento |