MISSION

Promuovere la ricerca, la formazione e l’informazione. Organizzare e Supervisionare progetti psico-educativi.

Il Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita nasce con l’obiettivo di:

  • Promuovere la ricerca nell’ambito della terapia e della riabilitazione dei bambini e degli adolescenti affetti da disturbi neuropsichiatrici, attraverso la divulgazione di protocolli di trattamento basati sulle evidenze scientifiche.
  • Organizzare e diffondere corsi preparatori, specialistici, master di formazione professionale, convegni, per la valutazione e il trattamento di persone con disturbi del neuropsichiatrici e con disabilità.
  • Divulgare sul territorio nazionale le informazioni di carattere scientifico e culturale più accreditate in merito alla disabilità e ai disturbi neuropsichiatrici.
  • Supervisionare ed organizzare progetti psicoeducativi e con valenza sociale, anche attraverso la stipula di partnership con altri enti e associazioni

Il Nostro Team

Giulia Giovagnoli
Giulia GiovagnoliPsicologa e Psicoterapeuta
Laureata in “Neuroscienze cognitive e Riabilitazione Psicologica” presso l’Università La Sapienza di Roma. Dottoranda di ricerca in “Psicopatologia Evolutiva e trasformazioni sociali” presso l’università L.U.M.S.A in collaborazione con l’U.O.C. di Neuropsichiatria

Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove ha svolto fino a dicembre 2016 attività clinica e di ricerca volgendo il proprio interesse ai disturbi dell’età evolutiva, con particolare riferimento al disturbo dello spettro autistico. Cultore di materia in “Psichiatria Infantile” presso l’università L.U.M.S.A, effettua attività di docenza frontale e online tutoring in master e corsi professionalizzanti. Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma, esercita la sua attività clinica presso il centro di Neuropsichiatria AITA fornendo servizi di supporto al bambino con patologie del neurosviluppo e alla famiglia. Svolge attività di ricerca in merito alle principali patologie dello sviluppo, come disturbo dello spettro autistico, ADHD e sindromi genetiche rare. Ha preso parte a progetti sociali promossi dall’Associazione Progetto Aita Onlus e dalla Fondazione Tender to Nave Italia.

Lavinia De Peppo
Lavinia De PeppoPsicologa
Dottoranda di ricerca in “Psicopatologia dell’Età Evolutiva” presso l’università LUMSA di Roma, ha svolto per anni attività clinica e di ricerca presso l’UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Specialista nell’inquadramento psicodiagnostico del disturbo dello spettro autistico, effettua anche valutazioni cognitive, neuropsicologiche e psicopatologiche dei principali disturbi dell’età evolutiva, in particolar modo dei disturbi esternalizzanti come l’ADHD e il DOP e di quelli internalizzanti, come i disturbi d’ansia e dell’umore.
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma, attualmente collabora con il Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita, in cui si occupa di valutazione, trattamento e riabilitazione di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo e del comportamento.
Cultrice della materia “Psichiatria Infantile” presso l’Università LUMSA di Roma, con attività di docenza presso Master e Corsi di Perfezionamento.
E’ stata coinvolta in importanti progetti sociali promossi dall’Associazione Progetto Aita Onlus, come i Summer Camp, i week-end solidali e la recente esperienza “Otto autistici spadaccini alle Olimpiadi di Rio”.

Arianna Benvenuto
Arianna BenvenutoNeuropsichiatra Infantile
Laureata in Medicina Chirurgia, specializzata in Neuropsichiatria Infantile e Dottore di ricerca in Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Collabora con il centro di Neuropsichiatria AITA dove svolge

attività clinico-diagnostica per i principali disturbi dell’età evolutiva. Attualmente ricopre un ruolo di Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Tor Vergata, prevalentemente nell’area dei Disturbi dello Spettro Autistico, con particolare attenzione all’identificazione precoce di segni e sintomi indicativi del disturbo in specifiche popolazioni a rischio.

Simona Gallo
Simona GalloPsicologa e Psicoterapeuta
Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale, terapeuta EMDR di primo livello. Nell’ambito dell’età evolutiva si occupa con particolare attenzione dei Disturbi dello Spettro Autistico:

effettua attività di valutazione, programmazione e intervento psicoeducativo, parent training , teacher training e formazione.
Con adolescenti e adulti si occupa prevalentemente di disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e PTSD.
Tra le aree di interesse ci sono inoltre la Mindfulness, le tecniche di gestione dello stress e le difficoltà legate alla sfera sessuale.

Claudia Giartosio
Claudia GiartosioPsicologa e BCBA
Laureata in Psicologia dello sviluppo presso Sapienza Università di Roma, ed in psicologia clinica presso l’Université Paris 8 di Parigi.  Attualmente specializzanda in formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale.

Ha ottenuto l’attestato come Analista del Comportamento certificata (BCBA) con formazione in Applied Behavior Analysis (ABA) presso il Florida Institute of Technology. Ha rivolto il proprio interesse verso i disturbi dell’età evolutiva, maturando esperienza clinica presso l’associazione L’Elan Retrouvé di Parigi  orientandosi verso i disturbi d’ansia, ADHD e Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Successivamente, presso l’Istituto Snowflake for Children with Autism Limited di Londra, si è occupata di riabilitazione comportamentale basata sul metodo ABA-VB per bambini con disturbo dello spettro autistico in diagnosi singola e multipla. Attualmente collabora con il Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita, occupandosi della valutazione, del trattamento e della riabilitazione di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo e del comportamento, oltre a ricoprire il ruolo di Referente per le terapie comportamentali secondo metodologia ABA.

Claudia Di Giulio
Claudia Di GiulioPsicologa
Laureata in Neuroscienze cognitive e Riabilitazione psicologica (Sapienza, Roma), attualmente in formazione come Psicoterapeuta, presso la SPC-Scuola di Psicoterapia Cognitiva.

Ha conseguito un master in “Disturbi del Neurosviluppo: la presa in carico e il trattamento”, edito da Erickson e un corso di alta formazione in “Disturbi dello Spettro dell’Autismo”, presso il Centro AITA. Ha partecipato a diversi corsi di aggiornamento nell’ambito della riabilitazione, riconosciuti dalle linee guida internazionali. Svolge attività diagnostica e di presa in carico per l’intervento precoce nei bambini con Disturbi del neurosviluppo, presso la ASL ROMA1.
Presso il Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita si occupa riabilitazione in bambini con ADHD, Disturbo dello spettro autistico ed è referente del gruppo dei tutor per i Disturbi Specifici di Apprendimento. Svolge inoltre attività di parent-training e di teacher-training, per gli insegnanti nelle scuole di infanzia e primarie.

Francesco Cosco
Francesco CoscoPsicologo e Psicoterapeuta
Laureato in Psicologia presso la facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza-Università di Roma, con indirizzo Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi. Specialista in Psicologia della Salute, Terapeuta EMDR di I e II livello.

Lavora con l’età adulta e con le problematiche dell’età evolutiva, nella valutazione, consulenza e psicoterapia.  Come docente si occupa dei disturbi del neurosviluppo e neuropsicologia. Si occupa di disturbi d’ansia e dell’umore, disturbo ossessivo-compulsivo e psicosi, disturbi di personalità, disturbi dello spettro autistico e di condotta.  Collabora con il Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita, conducendo percorsi individuali di riabilitazione e psicoterapia, sostegno alla coppia e parent-training, nei disturbi del neurosviluppo, in particolare in adolescenti con disturbo dello spettro autistico e disturbi esternalizzanti.

Giorgia Piccini
Giorgia PicciniPsicologa e psicoterapeuta
Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale, effettua valutazioni cognitive, neuropsicologiche e psicopatologiche dei principali disturbi dell’età evolutiva, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in

“Scienze Cognitive Riabilitazione e Apprendimento” presso l’università L.U.M.S.A in collaborazione con l’U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove ha svolto fino ad agosto 2017 attività clinica e di ricerca volgendo il proprio interesse ai disturbi dell’età evolutiva, con particolare riferimento alla disabilità intellettiva e alle sindromi genetiche. Attualmente collabora con il Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita, in cui si occupa di valutazione, trattamento e riabilitazione di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo e del comportamento.

Anna Torre
Anna TorrePsicologa e Psicoterapeuta
Laurea Specialistica in Psicologia presso Sapienza, Università di Roma e specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la’”SPC” di Roma. Svolge attività di psicodiagnostica

(valutazioni cognitive, degli apprendimenti, emotivo/comportamentali, di personalità) sia nell’età evolutiva che negli adulti. Si occupa con adolescenti e adulti prevalentemente di disturbi d’ansia e dell’umore. Collabora con il Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita nell’ambito dell’età evolutiva, età scolare e adolescenziale, occupandosi di disturbi esternalizzanti, quali ADHD e il DOP ma anche di quelli internalizzanti, come i disturbi d’ansia e dell’umore (psicoterapia e parent-training).

Anna Pia De Paoli
Anna Pia De PaoliPsicologa
Laureata in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica presso l’Universita La Sapienza di Roma. psicoterapeuta Analista Transazionale in Formazione presso l’Auximon Poiesis Formazione, esercita la sua attività

clinica presso il Centro Onlus C P P T, Centro Permanente di Prevenzione alle Tossicodipendenze, fornendo servizi di supporto ad adulti e famiglie. Collabora con il Centro AITA attraverso un laboratorio sulle autonomie funzionali con adulti autistici e come Tutor Dsa d ADHD.

Cristiana Rolli
Cristiana RolliPsicologa
Ha conseguito la laurea in Psicologia dell’età evolutiva presso la facoltà di Medicina e
Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma. Psicoterapeuta in formazione ad orientamento relazionale integrato.

Ha svolto esperienze di tirocinio formativo presso l’UOC di Neuropsichiatria
Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma occupandosi di diagnosi nell’ambito dei
disturbi del neurosviluppo e presso il Consultorio del Policlinico Universitario Agostino Gemelli svolgendo attività clinica con le famiglie. Ha partecipato alla stesura di pubblicazioni scientifiche nell’area delle competenze socio-emotive nello sviluppo. Ha svolto attività di formazione in diverse aree dell’età evolutiva e dell’età adulta.
Presso il Centro Aita svolge principalmente attività clinica nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico. Collabora con l’Associazione Progetto Aita Onlus  nella promozione di progetti di inclusione sociale per bambini e adolescenti e con autismo. Si occupa, inoltre, di interventi di tipo psicosociale in collaborazione con i servizi territoriali.

Valentina Gallone
Valentina GalloneTerapista della neuro e psicomotricità – Terapista certificata ESDM
Laureata con lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2014. Durante il percorso universitario ha frequentato l’U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile del Policlinico Universitario A. Gemelli e diversi centri di riabilitazione accreditati in Roma.

Ha conseguito il master in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso l’Università LUMSA e sul Trattamento evidence-based dei Disturbi dello Spettro Autistico organizzato dal Centro Studi Erickson. Durante il percorso formativo post-laurea ha effettuato frequenza volontaria presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile volgendo il suo interesse principalmente sulla valutazione dei disturbi dello spettro autistico. È terapista certificata ESDM (Early Start Denver Model) per il trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico, completando il percorso di formazione e supervisione con la Prof.ssa
Costanza Colombi. Ha frequentato il corso di formazione abilitante al modello SCERTS e sul modello PACT (Paediatric Autism Communication Therapy), livello 1 e 2.
È specialista nel trattamento precoce nell’area dei disturbi del neurosviluppo. Collabora al Centro Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita come terapista specializzata, per il trattamento di bambini in età prescolare e scolare.