Compagno adulto nel disturbo dello spettro autistico
Corso preliminare
Razionale ed obiettivi
E’ stato dimostrato come i percorsi terapeutici di matrice cognitivo-comportamentale siano efficaci nel trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico. Tuttavia, non sempre all’interno del setting terapeutico è possibile realizzare interventi riabilitativi in ambiente ecologico e favorire la generalizzazione delle competenze apprese. Figure specializzate, definite compagno adulto, possono fornire un valido sostegno al percorso terapeutico e riabilitativo degli adolescenti e dei giovani adulti con Disturbo dello Spettro Autistico assistendo i ragazzi in attività quotidiane, favorendo le autonomie personali e sostenendoli nel generalizzare quanto appreso nel setting terapeutico. Obiettivo del corso è fornire conoscenze teoriche e indicazioni pratiche sull’assistenza ad adolescenti e giovani adulti con Disturbo dello Spettro Autistico in ambiente ecologico al fine di aumentare le autonomie personali e generalizzare le competenze apprese. Al termine del corso, alcuni studenti potranno essere selezionati per collaborazioni lavorative all’interno dei progetti sociali proposti dal Centro Aita e dall’Associazione Progetto Aita Onlus.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a info@centroaita.it con modulo di iscrizione compilato e ricevuta di pagamento.
E’ possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario
Beneficiario: Centro di Neuropsichiatria AITA;
IBAN IT 58 A 02008 05220 000 104607737;
Causale: iscrizione corso TUTOR seguito dalla data di riferimento del corso e il cognome del partecipante).
La partecipazione al corso, comprensiva di materiale utilizzato durante la formazione e rilascio di attestato di partecipazione, prevede un pagamento di 160 €.
- Psicologi;
- Educatori;
- Psicomotricisti;
- Logopedisti;
- Pedagogisti;
- Insegnanti;
- AEC;
- Studenti.
I Giorno:
- Informazioni teoriche sul Disturbo dello Spettro Autistico
- Presentazione delle principali difficoltà nel periodo dell’adolescenza e della prima età adulta
- Nozioni teoriche sulle strategie di intervento quali promozione di comportamenti positivi e riduzione dei comportamenti problematici.
- Analisi funzionale e gestione dei comportamenti problema.
II Giorno:
- Focus su autonomie personali, con riferimento ai moduli di cucina, utilizzo dei soldi, uso del bagno.
- Focus su autonomie personali, con riferimento ai moduli di sessualità e spostamenti (uso dei mezzi pubblici e privati)
- Discussione casi clinici
- Situazioni tipiche ed esercitazioni
Luigi Mazzone
Neuropsichiatra Infantile
Vincitore nel 2006 della “Alexander Bodini Fellowship” all’Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University a New York, dal 2005 al 2009 ha svolto attività di ricerca prima presso il National Institute of Mental Health di Bethesda a Washigton DC e poi presso la Division of Child and Adolescent Psychiatry della Columbia University.
E’ stato vincitore del bando della ricerca finalizzata 2009 del Ministero della Salute alla quale ha partecipato come “principal investigator”.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e si occupa da anni di ricerca e trattamento dei disturbi del neurosviluppo e del disturbo dello spettro autistico in particolare.
Ha pubblicato recentemente un libro dal titolo “Un autistico in famiglia” edito da Mondadori e un libro “Psychiatric Symptoms and Comorbidities in Autism Spectrum Disorder” edito dalla casa editrice internazionale “Springer”.
E’ fondatore e presidente del Centro Scientifico Aita, dell’associazione Progetto Aita Onlus, e dell’Accademia Scherma Lia. E’ fondatore e membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA).
Laura Maria Fatta
Psicologa
Laureata in Psicologia clinica nel 2010 e specializzanda all’ultimo anno in psicoterapia presso Sapienza Università di Roma. Ha effettuato nel 2011 un master universitario in “Disturbi dello spettro autistico: dai modelli interpretativi alle evidenze scientifiche”.Ha maturato esperienza nella valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico e dei disturbi esternalizzanti, in particolar modo nell’ADHD e DOP/DC. Ha vinto una borsa di collaborazione di ricerca presso IRCCS, Centro Neurolesi “Bonino Pulejo” di Messina e ha collaborato per anni presso la UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Attualmente collabora con l’Istituto Superiore di Sanità, per lo studio ‘Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico’, all’interno del progetto europeo Autism Spectrum Disorders in the European Union (ASDEU), finalizzato ad ottenere la prima stima della prevalenza dei disturbi dello spettro autistico in Italia.
Cultore della materia in “Psichiatria Infantile” presso l’Università LUMSA di Roma, svolge anche attività di docenza presso Master e Corsi di Perfezionamento.
Collabora con il Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita, in cui si occupa del coordinamento dei laboratori psicoeducativi e della valutazione, del trattamento e della riabilitazione di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo e del comportamento. Vice-presidente dell’Accademia Scherma Lia, è da anni coordinatrice nazionale dei Summer Camp Aita ed è impegnata come progettista e coordinatrice di numerosi progetti sociali promossi da Progetto Aita Onlus.
Giulia Giovagnoli
Psicologa
Laureata in “Neuroscienze cognitive e Riabilitazione Psicologica” presso l’Università La Sapienza di Roma. Dottoranda di ricerca in “Psicopatologia Evolutiva e trasformazioni sociali” presso l’università L.U.M.S.A in collaborazione con l’U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove ha svolto fino a dicembre 2016 attività clinica e di ricerca volgendo il proprio interesse ai disturbi dell’età evolutiva, con particolare riferimento al disturbo dello spettro autistico. Cultore di materia in “Psichiatria Infantile” presso l’università L.U.M.S.A, effettua attività di docenza frontale e online tutoring in master e corsi professionalizzanti. Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma, esercita la sua attività clinica presso il centro di Neuropsichiatria AITA fornendo servizi di supporto al bambino con patologie del neurosviluppo e alla famiglia. Svolge attività di ricerca in merito alle principali patologie dello sviluppo, come disturbo dello spettro autistico, ADHD e sindromi genetiche rare. Ha preso parte a progetti sociali promossi dall’Associazione Progetto Aita Onlus e dalla Fondazione Tender to Nave Italia.