CORSO FAD : ABA per Tecnici del Comportamento (Task List 2nd. Ed.)
Che cos’è l’A.B.A.
L’Applied Behavior Analysis si basa sui principi della Scienza del Comportamento per la modifica e la riduzione dei Repertori Comportamentali Disadattivi. Il programma ABA consiste nell’applicazione intensiva dei suddetti principi per l’insegnamento di abilità sociali (linguaggio, gioco, comunicazione, socializzazione, autonomia personale, abilità accademiche, ecc.).
Il Corso
Il programma formativo proposto, si basa sulla Task List del Registered Behavior Technician (seconda edizione) ed è erogato in modo indipendente dal BACB.
Il corso sarà fruibile su piattaforma online a partire dal 15 gennaio 2023, fino al 15 dicembre 2023.
Perché RBT?
Il Corso basato sulla task list RBT, rispetto ad altri corsi ABA, si configura come garanzia di qualità nella professione del tecnico ABA. Tale programma è con l’obiettivo di far acquisire competenze sull’Analisi Comportamentale Applicata, utili ad avere una formazione di base, orientata alla professione del tecnico ABA.
Requisiti per partecipare al corso FAD ABA per Tecnici del Comportamento RBT® (Task List 2nd. Ed.)
• Il candidato deve avere almeno 18 anni di età
• Possedere almeno un diploma di scuola superiore
• Completare una formazione di 40 ore (corso RBT)
• Superare un controllo dei carichi pendenti
• Superare l’Assessment delle Competenze
• Superare l’esame RBT proposto dal Board Certified Behavior Analyst
Costi di Iscrizione
350,00 euro (iva inclusa) comprensivo di crediti (40 ECM) e materiali scaricabili
Intestatario: Centro Aita S.r.l.
Iban: IT98J0200805031000105857163
Modalità di iscrizione e accesso
Il candidato in possesso dei requisiti deve compilare il modulo di iscrizione: Download
Il modulo può essere allegato nel form in basso a questa pagina o inviato a info@centroaita.it
Successivamente sarà ricontatto per ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma Provider MedLearning.
Il corso sarà in possesso dell’iscritto fino al 15 dicembre 2023 e potrà accedervi in qualsiasi momento.
Alla conclusione del corso, dopo la compilazione dei materiali di valutazione, saranno ergogati 40 crediti ECM.
Docenti di ogni ordine e grado, psicologi, logopedisti, pedagogisti, psicomotricisti, educatori professionali, assistenti sociali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti occupazionali, genitori.
A MISURAZIONE
A-01 Prepararsi per raccogliere i dati.
A-02 Implementare procedure di misurazione continua (es. frequenza, durata)
A-03 Implementare procedure di misurazione discontinua (es. partial e whole interval, momentary time sampling)
A-04 Implementare procedure di registrazione del prodotto permanente.
A-05 Inserire dati e aggiorna grafici
A-06 Descrivere il comportamento in termini osservabili e misurabili
B VALUTAZIONE
B-1. Condurre una valutazione delle preferenze.
B-02 Offrire assistenza nelle procedure di valutazione individualizzata (es. basate sul curriculum, sul livello di sviluppo, di abilità sociali)
B-03 Offrire assistenza nelle procedure di valutazione funzionale
C ACQUISIZIONE DI ABILITA’
C-01 Identificare le componenti essenziali della programmazione scritta per l’acquisizione di abilità
C -02 Prepararsi per la sessione come richiesto dalla programmazione per l’acquisizione di abilità.
C-03 Usare contingenze di rinforzo (es. rinforzamento condizionato e incondizionato, tabelle continue/ intermittenti)
C-04 Implementare procedure di insegnamento in prove distinte.
C-05 Implementare procedure di insegnamento naturalistico (es. insegnamento incidentale)
C-06 Implementare procedure di analisi del compito e concatenamento.
C-07 Implementare training alla discriminazione
C-08 Implementare procedure di trasferimento di controllo dello stimolo.
C-9 Implementare procedure di prompt e fading del prompt.
C-10 Implementare procedure di generalizzazione e mantenimento.
C-11 Implementare procedure di shaping.
C-12 Implementare procedure di token economy.
D RIDUZIONE COMPORTAMENTALE
D-01 Identificare le componenti essenziali di un programma scritto di riduzione del comportamento.
D-02 Descrivere le funzioni comuni del comportamento.
D-03 Implementare interventi basati sulla modifica degli antecedenti come Operazioni Motivative e Stimoli Discriminativi.
D-04 Implementare procedure di rinforzo differenziale (es. DRA, DRO).
D-05 Implementare procedure di estinzione
D-06 Implementare procedure di emergenza/ gestone della crisi in accordo al protocollo.
E DOCUMENTAZIONE E RESOCONTI
E-01 Comunicare in modo tempestivo ed efficace con il supervisore
E-02 Cercare attivamente e in modo tempestivo direttive dal supervisore
E-03 Riferire tempestivamente altre variabili che potrebbero influenzare il cliente (es. malattia, spostamenti, farmaci).
E-04 Scrivere note oggettive sulla sessione descrivendo cosa è accaduto durante le sessioni, in accordo con i requisiti legali, normativi e del luogo di lavoro.
E-05 Rispettare i requisiti legali, normativi e di lavoro per la raccolta, conservazione e trasporto dei dati.
F CONDOTTA PROFESSIONALE E AMBITO DELLA PRATICA
F-01 Descrivere il ruolo dell’RBT nel sistema dei servizi.
F-02 Rispondere appropriatamente ai feedback per mantenere o migliorare di conseguenza la prestazione. F-03 Comunicare con gli stakeholders (es. famiglie, riferimenti di cura e altri professionisti) secondo le autorizzazioni.
F-04 Mantenere i confini professionali (es. evitare relazioni doppie, conflitti di interesse, contatti tramite social media).
F-5 Mantenere la dignità del cliente.
Dott.ssa Claudia Giartosio
Laureata in Psicologia dello sviluppo presso Sapienza Università di Roma, ed in psicologia clinica presso l’Université Paris 8 di Parigi. Psicoterapeuta specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale presso L’istituto Walden di Roma. Formata con percorso post-graduate in Analisi del Comportamento Applicata presso la Florida Institute of Technology, dove ha ottenuto la certificazione di BCBA.
Ha rivolto il proprio interesse verso i disturbi dell’età evolutiva, maturando esperienza clinica in Francia, in Italia ed in Inghilterra, occupandosi di disturbi d’ansia, ADHD e Disturbo dello Spettro Autistico e Disturbo Oppositivo Provocatorio. Inoltre, ha portato avanti una formazione specifica su training focalizzati, come quelli riguardanti i disturbi del sonno, la selettività alimentare ed il toilet training.
Ha condotto diversi corsi di formazione presso il Centro Aita di Roma, L’Associazione Steps ABA, il Centro Medico Riabilitativo di Mentana e la piattaforma Laborform, orientati alla formazione come tecnico ABA, alla gestione dei comportamenti problema, alla pianificazioni di training focalizzati ed alla strutturazione di parent training per genitori di bambini nello spettro autistico.
Attualmente collabora con il Centro Aita di Roma come psicoterapeuta cognitivo comportamentale e come supervisore ABA per bambini con disturbo dello spettro autistico in diagnosi singola e multipla.
Dott.ssa Anita Grazia Capobianco
Laureata in Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi “G.D’Annunzio” di Chieti. Ha conseguito un Master di II livello in Applied Behavior Analysis presso il Consorzio Universitario Humanitas di Roma.
Ha rivolto il proprio interesse verso i disturbi dell’età evolutiva, maturando esperienza clinica con bambini nello spettro dell’autismo. In particolare, ha lavorato come terapista ABA e ha avuto modo di mettere in pratica training focalizzati, come quelli riguardanti i disturbi del sonno, la selettività alimentare ed il toilet training.
Attualmente collabora con il Centro Aita di Roma come Analista del Comportamento in progetti terapeutici di bambini nello spettro dell’autismo.
PER ISCRIZIONI E MAGGIORI INFORMAZIONI