Corso di specializzazione:
Gestione della sessualità nei disturbi del neurosviluppo

Per iscriversi è necessario inviare una mail a info@centroaita.it con modulo di iscrizione compilato e ricevuta di pagamento.
E’ possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario
Beneficiario: Centro di Neuropsichiatria AITA
IBAN IT05B0200805031000104607737
Causale: iscrizione corso di specializzazione gestione della sessualità nei disturbi del neurosviluppo
Costo: 230 euro – Iscrizione entro il 23 Giugno
- Genitori;
- Psicologi;
- Educatori;
- Pedagogisti;
- Medici.
- Sessualità e Autismo: perché parlarne?
- La sessualità in una società che cambia
- Tappe dello sviluppo sessuale: fisiologia, psicologia, affettività e psicopatologia
- La sessualità nel disturbo dello spettro autistico: cosa cambia rispetto allo sviluppo tipico
- Interventi sulla sessualità nel disturbo dello spettro autistico
- Strategie di gestione dei comportamenti sessuali disfunzionali nel disturbo dello spettro autistico a
basso e ad alto funzionamento.
Giulia Giovagnoli, Psicologa, Psicoterapeuta, Centro Scientifico Aita
Marco De Caris, Psicologo, E.C.A.P.
La sessualità rappresenta un ambito essenziale della salute dell’essere umano e sempre maggiore attenzione viene rivolta allo sviluppo sessuale e affettivo delle persone con autismo. Infatti, è stato dimostrato che le persone con un disturbo dello spettro autistico presentano comportamenti
sessuali in misura paragonabile ai coetanei a sviluppo tipico e che tali comportamenti si manifestano nella stessa fase di sviluppo. Tuttavia, ragazzi e ragazze con disturbo dello Spettro Autistico, possono presentare problematiche legate al proprio sviluppo affettivo e sessuale
manifestando comportamenti disfunzionali, interazioni sociali inadeguate e sono esposti a maggiori rischi per vissuti di abuso psicologico e fisico. Tali problematiche sono spesso difficili da affrontare sia per la famiglia che per gli operatori specializzati. Infatti, in ambito formativo scarsa
attenzione è stata rivolta alla promozione di un sano sviluppo sessuale, alla prevenzione di eventuali vissuti di abuso e strumentalizzazione e alla gestione dei problemi comportamentali legati alla sessualità nelle persone con disturbi del neurosviluppo. Obiettivo del modulo è fornire informazioni teoriche e strumenti di applicazione pratici per la gestione della sessualità in bambini ed adolescenti con disturbo dello spettro autistico.