0
0
0
Settimane
0
0
0
0
giorni
0
0
Hrs
0
0
min
0
0
sec

Gestione della sessualità nei disturbi del Neurosviluppo

 

Corso di specializzazione

 

Razionale ed obiettivi

La sessualità rappresenta un ambito essenziale della salute dell’essere umano e sempre maggiore attenzione viene rivolta allo sviluppo sessuale e affettivo delle persone con disabilità. Infatti, è stato dimostrato che le persone con disabilità presentano comportamenti sessuali in misura paragonabile ai coetanei a sviluppo tipico e che tali comportamenti si manifestano nella stessa fase di sviluppo. Tuttavia, ragazzi e ragazze con disturbi del neurosviluppo, in particolare Disabilità Intellettiva e Disturbo dello Spettro Autistico, possono presentare problematiche legate al proprio sviluppo affettivo e sessuale manifestando comportamenti disfunzionali, interazioni sociali inadeguate e sono esposti a maggiori rischi per vissuti di abuso psicologico e fisico. Tali problematiche sono spesso difficili da affrontare sia per la famiglia che per gli operatori specializzati. Infatti, in ambito formativo scarsa attenzione è stata rivolta alla promozione di un sano sviluppo sessuale, alla prevenzione di eventuali vissuti di abuso e strumentalizzazione e alla gestione dei problemi comportamentali legati alla sessualità nelle persone con disturbi del neurosviluppo. Obiettivo del corso è fornire informazioni teoriche e strumenti di applicazione pratici per la gestione della sessualità in bambini ed adolescenti con disturbi del neurosviluppo.