La gestione della selettività alimentare nel disturbo dello spettro autistico
Corso on-line di perfezionamento
Razionale ed obiettivi
La selettività alimentare viene definita come il comportamento di bambini che limitano la loro alimentazione ad una gamma ristretta di cibi preferiti, rifiutandosi di mangiare altri cibi conosciuti o di assaggiarne di nuovi. Il momento del pasto rappresenta una fase importante della giornata, in cui avvengono la maggior parte delle interazioni familiari e degli scambi relazionali. I comportamenti disfunzionali nel momento del pasto sono una delle problematiche che impatta maggiormente la qualità di vita delle famiglie e causa conseguenze sul piano nutrizionale e relazionale. La selettività alimentare è stata riscontrata sia nella popolazione neurotipica che nei bambini con disturbo dello spettro autistico. Il trattamento della selettività alimentare nel disturbo dello spettro autistico si avvale di protocolli di intervento di natura cognitivo-comportamentale e riveste un’importanza fondamentale nel percorso terapeutico dei bambini. L’obbiettivo del corso è quello di fornire una panoramica sulle forme più frequenti di selettività alimentare e sui disturbi gastrointestinali associati e di mettere a disposizione dei partecipanti strumenti di gestione clinica e comportamentale per una terapia specifica e mirata della problematica.
Il corso si svolgerà in modalità Live Streaming, con possibilità di interazione real time con il docente, le modalità di accesso alla piattaforma saranno inviate via mail.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a info@centroaita.it o utilizzare il form d’iscrizione allegando il modulo di iscrizione compilato unitamente alla ricevuta di pagamento.
In assenza dei documenti richiesti l’iscrizione non sarà ritenuta valida.
Costo comprensivo di libro: 100 €;
Costo senza libro: 80 €;
Beneficiario: CENTRO AITA S.R.L;
IBAN IT 98 J 02008 05031 000 105857163;
Causale: iscrizione corso : La gestione della selettività alimentare nel disturbo dello spettro autistico.
Medici, psicologi, logopedisti, neuropsicomotricisti, terapisti occupazionali, educatori, insegnanti e genitori.
Al corso possono accedere anche studenti interessati ad approfondire le tematiche del corso.
25 Giugno
09.00-13.00 Prevalenza, cause, e problematiche gastrointestinali (Luigi Mazzone-Lavinia De Peppo);
15.00-18.00 Principi comportamentali per il trattamento (Giulia Giovagnoli).
26 Giugno
09.00-13.00 Esempi di casi clinici per la gestione (Giulia Giovagnoli-Lavinia De Peppo);
PER ISCRIZIONI E MAGGIORI INFORMAZIONI