Parent training nel disturbo dello spettro autistico
Background teorico
Il Parent Training rappresenta un elemento essenziale e imprescindibile del percorso terapeutico di bambini con disturbo dello spettro dell’autismo per le sue caratteristiche di efficacia e sostenibilità.
Tuttavia, la mancanza di definizione univoca di Parent Training e l’ampio panorama di protocolli disponibili crea spesso confusione sia negli operatori sanitari che nelle famiglie.
Il corso presenta un modello di Parent training, inteso come una macrocategoria di interventi, che coniuga l’esperienza clinica con le più recenti informazioni scientifiche seguendo le orme del libro “Parent Training nel disturbo dello Spettro dell’autismo” (G. Giovagnoli & L. Mazzone, a cura di).
Partendo dalla definizione e dall’inquadramento teorico, scientificamente basato, del Parent Training all’interno dei modelli di intervento evidence-based, verranno illustrati gli aspetti psicologici implicati nel percorso terapeutico, la psicoeducazione e gli approcci comportamentali declinati nei vari training focalizzati utili nello sviluppo del bambino come il toilet training, la selettività alimentare, la sessualità e la gestione dei comportamenti disfunzionali.
Il corso si articola in un modulo introduttivo, dove vengono illustrate le basi del modello presentato, e un modulo avanzato dove si presentano i training focalizzati.
Obiettivi del corso
Il corso introduttivo si pone l’obiettivo di fornire informazioni teoriche e strumenti pratici per l’accoglienza dei genitori, l’accompagnamento nel processo di accettazione e la psicoeducazione.
Nel modulo avanzato, maggiore attenzione verrà posta all’applicazione dei principi comportamentali nei training focalizzati per la gestione dei comportamenti problema, del toilet training, della sessualità e della selettività alimentare.
Il corso si svolge in modalità Live Streaming, con possibilità di interazione real time con i docenti, le modalità di accesso alla piattaforma saranno inviate via mail. L’intero corso è comprensivo del libro “Parent Training nel disturbo dello spettro dell’autismo” e dei costi di spedizione, prevede ECM (per il numero e le specifiche modalità contattare la segreteria a info@centroaita.it) per un costo di 380 €.
Per iscriversi sarà necessario inviare una mail a info@centroaita.it o attraverso il form, presente sulla pagina web del corso, con modulo di iscrizione compilato unitamente alla ricevuta di pagamento entro e non oltre il 15 Febbraio 2022.
È possibile pagare la quota in due rate: la prima rata, pari a 250 €, da versare entro il 15 Febbraio 2022 e la seconda di 130 € da versare entro il 15 Marzo 2022.
È possibile iscriversi al solo corso introduttivo al costo di 250 € comprensivo di libro e ECM o 220 € senza libro
Non è possibile accedere al corso avanzato senza aver frequentato il corso introduttivo.
Costo dell’intero corso: 380 €
Costo del corso base: 250 € comprensivo di libro e ECM/ 220 € senza libro
Beneficiario: CENTRO AITA S.R.L;
IBAN IT 98 J 02008 05031 000 105857163;
Causale: iscrizione corso parent training o iscrizione corso parent training introduttivo
Il corso si rivolge a coloro che si occupano di presa in carico terapeutica di persone con disturbo dello spettro autismo: psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, logopedisti, neuropsicomotricisti e tecnici della riabilitazione psichiatrica.
Sabato 19 Marzo 2022 ore 9-13
Docenti: Dott. Luigi Mazzone, Dott.ssa Giulia Giovagnoli
- Introduzione al Parent Training (PT)
- Il PT nel disturbo dello spettro dell’autismo: definizione e inquadramento nella cornice degli interventi evidence-based
- Cosa è e cosa NON è il Parent Training
Domenica 20 Marzo 2022 ore 9-13
Docenti: Dott.ssa Giulia Giovagnoli
- Gli aspetti psicologici del Parent Training
- Aspetti e interventi cognitivi sulla coppia genitoriale
- L’accettazione della diagnosi secondo l’approccio ACT
- Il ruolo dei fratelli (siblings)
Sabato 2 Aprile 2022 ore 9-13
Docente: Dott.ssa Lavinia De Peppo
- La psicoeducazione nel disturbo dello spettro dell’autismo
- La fase post diagnostica
- La fase adolescenziale: affrontare le sfide del cambiamento
- La fase adulta: autodeterminazione, autonomie personali e lavoro
Domenica 3 Aprile 2022 ore 9-13
Docenti: Dott.ssa Giulia Giovagnoli
- Introduzione ai training focalizzati:
quali aspetti affrontare nel PT e quando le principali strategie comportamentali utilizzate nei training focalizzati
Sabato 9 Aprile 2022 ore 9-13
Docenti: Dott. Luigi Mazzone, Dott.ssa Giulia Giovagnoli
- La gestione dei comportamenti dirompenti
- Assessment
- Strategie di gestione dell’antecedente
- Strategie di gestione delle conseguenze
- Gestione di comportamenti severi
Sabato 9 Aprile 2022 ore 14-18
Docente: Dott.ssa Giulia Giovagnoli
- La gestione della sessualità
- Assessment
- Linee guida per l’intervento: intervento precoce
- Intervento nel caso di persone con disabilità intellettiva associata
- Intervento nel caso di persone senza disabilità intellettiva associata
-
Aspetti etici
Domenica 10 Aprile 2022 ore 9-13
Docente: Dott.ssa Claudia Giartosio
- Il toilet training
- Assessment
- Linee guida per l’intervento su enuresi, encopresi
- Il training per la richiesta
Domenica 10 Aprile 2022 ore 14 – 18
Docente: Dott.ssa Claudia Giartosio
- La selettività alimentare nel disturbo dello spettro autistico
- Assessment
- Linee guida sull’intervento
Luigi Mazzone
Neuropsichiatra Infantile
Vincitore nel 2006 della “Alexander Bodini Fellowship” all’Italian Academy for Advanced Studies della Columbia University a New York, dal 2005 al 2009 ha svolto attività di ricerca prima presso il National Institute of Mental Health di Bethesda a Washigton DC e poi presso la Division of Child and Adolescent Psychiatry della Columbia University.
E’ stato vincitore del bando della ricerca finalizzata 2009 del Ministero della Salute alla quale ha partecipato come “principal investigator”.
E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e si occupa da anni di ricerca e trattamento dei disturbi del neurosviluppo e del disturbo dello spettro autistico in particolare.
Ha pubblicato recentemente un libro dal titolo “Un autistico in famiglia” edito da Mondadori e un libro “Psychiatric Symptoms and Comorbidities in Autism Spectrum Disorder” edito dalla casa editrice internazionale “Springer”.
E’ fondatore e presidente del Centro Scientifico Aita, dell’associazione Progetto Aita Onlus, e dell’Accademia Scherma Lia. E’ fondatore e membro del comitato scientifico dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA).
Giulia Giovagnoli
Psicologa e Psicoterapeuta
Laureata in “Neuroscienze cognitive e Riabilitazione Psicologica” presso l’Università La Sapienza di Roma. Dottoranda di ricerca in “Psicopatologia Evolutiva e trasformazioni sociali” presso l’università L.U.M.S.A in collaborazione con l’U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove ha svolto fino a dicembre 2016 attività clinica e di ricerca volgendo il proprio interesse ai disturbi dell’età evolutiva, con particolare riferimento al disturbo dello spettro autistico. Cultore di materia in “Psichiatria Infantile” presso l’università L.U.M.S.A, effettua attività di docenza frontale e online tutoring in master e corsi professionalizzanti. Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma, esercita la sua attività clinica presso il centro di Neuropsichiatria AITA fornendo servizi di supporto al bambino con patologie del neurosviluppo e alla famiglia. Svolge attività di ricerca in merito alle principali patologie dello sviluppo, come disturbo dello spettro autistico, ADHD e sindromi genetiche rare. Ha preso parte a progetti sociali promossi dall’Associazione Progetto Aita Onlus e dalla Fondazione Tender to Nave Italia.
Lavinia De Peppo
Psicologa
Dottoranda di ricerca in “Psicopatologia dell’Età Evolutiva” presso l’università LUMSA di Roma, ha svolto per anni attività clinica e di ricerca presso l’UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Specialista nell’inquadramento psicodiagnostico del disturbo dello spettro autistico, effettua anche valutazioni cognitive, neuropsicologiche e psicopatologiche dei principali disturbi dell’età evolutiva, in particolar modo dei disturbi esternalizzanti come l’ADHD e il DOP e di quelli internalizzanti, come i disturbi d’ansia e dell’umore.
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma, attualmente collabora con il Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita, in cui si occupa di valutazione, trattamento e riabilitazione di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo e del comportamento.
Cultrice della materia “Psichiatria Infantile” presso l’Università LUMSA di Roma, con attività di docenza presso Master e Corsi di Perfezionamento.
E’ stata coinvolta in importanti progetti sociali promossi dall’Associazione Progetto Aita Onlus, come i Summer Camp, i week-end solidali e la recente esperienza “Otto autistici spadaccini alle Olimpiadi di Rio”.
Claudia Giartosio
Psicologa e BCBA
Laureata in Psicologia dello sviluppo presso Sapienza Università di Roma, ed in psicologia clinica presso l’Université Paris 8 di Parigi. Attualmente specializzanda in formazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale.
Ha ottenuto l’attestato come Analista del Comportamento certificata (BCBA) con formazione in Applied Behavior Analysis (ABA) presso il Florida Institute of Technology. Ha rivolto il proprio interesse verso i disturbi dell’età evolutiva, maturando esperienza clinica presso l’associazione L’Elan Retrouvé di Parigi orientandosi verso i disturbi d’ansia, ADHD e Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Successivamente, presso l’Istituto Snowflake for Children with Autism Limited di Londra, si è occupata di riabilitazione comportamentale basata sul metodo ABA-VB per bambini con disturbo dello spettro autistico in diagnosi singola e multipla. Attualmente collabora con il Centro Scientifico di Neuropsichiatria Aita, occupandosi della valutazione, del trattamento e della riabilitazione di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo e del comportamento, oltre a ricoprire il ruolo di Referente per le terapie comportamentali secondo metodologia ABA.
PER ISCRIZIONI E MAGGIORI INFORMAZIONI