0
0
0
Settimane
0
0
0
0
giorni
0
0
Hrs
0
0
min
0
0
sec

Tutor psicoeducativo nei disturbi del neurosviluppo

 

Corso preliminare

Razionale ed obiettivi

Evidenze scientifiche dimostrano che le attività ludico-ricreative, come lo sport o le arti creative, e i progetti sociali costituiscono un supporto utile ed efficace nel progetto terapeutico di bambini ed adolescenti con disturbi del neurosviluppo. In tali attività e progetti, i bambini possono, infatti, sperimentare le proprie abilità e confrontarsi con le proprie difficoltà all’interno di un contesto altamente motivante favorendo la generalizzazione delle competenze apprese all’interno della terapia strutturata. Tuttavia, spesso le realtà territoriali che promuovono attività ludico-ricreative non possiedono le risorse adeguate a far fronte alle difficoltà che l’inserimento di un partecipante con un disturbo del neurosviluppo potrebbe comportare. La presenza di personale specializzato all’interno di centri sportivi, laboratori artistici o teatrali, campus estivi, etc garantisce la realizzazione concreta di progetti di inclusione e integrazione. Obiettivo del corso è fornire conoscenze teoriche e indicazioni pratiche sull’inserimento e la gestione di bambini ed adolescenti con disturbi del neurosviluppo all’interno di attività ludico-ricreative e di progetti sociali.
Al termine del corso, alcuni studenti potranno essere selezionati per collaborazioni lavorative all’interno dei progetti sociali proposti dal Centro Aita e dall’Associazione Progetto Aita Onlus.